Il disegno dei Padri Costituenti della Repubblica in merito al riparto di competenze tra Stato e Regioni si contraddistingue per la sua forte impronta garantista. L’allocazione verticale dei poteri, difatti, fu direttamente ancorata al dettato costituzionale, trovando il proprio fondamento nel titolo V, parte II, della Costituzione, per quanto riguarda le Regioni a statuto ordinario e negli Statuti regionali speciali adottati nella forma di legge costituzionale, per quanto riguarda le Regioni a statuto speciale. Fornire copertura costituzionale al riparto di competenze tra Stato e regioni non era, a dire il vero, ipotesi scontata per il costituente, che non si trovava di fronte ad entità sub-statali pre-costituite desiderose di intraprendere un processo aggregativo, alla stregua di ciò che accade negli ordinamenti federali di tipo classico. Se questi ultimi richiedono che vi sia una carta costituzionale a garantire attribuzioni dei molteplici livelli di governo e, dunque, a delineare una linea di demarcazione tra le competenze delle pre-esistenti entità federate e della neo-nata Federazione, è più difficile per ordinamenti di tipo regionale, non dotati di autonomie pre-esistenti allo Stato, codificare l’allocazione verticale dei poteri tra un livello di governo “esistente” ed uno, per così dire, “immaginario”. Non è un caso, infatti, che la Costituzione spagnola del 1978, pur promuovendo un ordinamento di tipo regionale, non individuava espressamente entità sub-statali regionali all’epoca inesistenti, pur riconoscendo agli enti territoriali preesistenti, le province, la facoltà di aggregarsi in Regioni (Comunidades Autonoms) nel caso sussistessero “caratteristiche storiche, culturali ed economiche comuni”. A prescindere dalle differenze, che non è possibile esplorare in questa sede, tra il modello di regionalismo spagnolo improntato ad un processo di “auto-identificazione dal basso” ed il modello di regionalismo italiano, caratterizzato da un’ “identificazione autoritativa delle Regioni mediante un atto di volontà del legislatore costituente”, quel che preme sottolineare in questa sede è che la scelta di codificare in Costituzione tanto l’esistenza delle Regioni, quanto le rispettive attribuzioni, aveva potenzialmente l’intento di tutelare gli enti periferici. Difatti, i titoli di competenza regionale non sono soggetti alla mutevolezza della negoziazione perché contemplati da statuti d’autonomia concordati tra le Regioni e lo Stato, come nel modello spagnolo, ma sono direttamente previsti dalla Costituzione e da essa ricavano, dunque, il carattere della rigidità. Anche il legislatore costituzionale, nel riformare il Titolo V, parte II, della Costituzione, non ha resistito alla tentazione di definire in modo netto il riparto di competenza legislativa tra Stato e delle Regioni, ancorandolo a (presumibilmente) rigidi elenchi di materie, e facendo insistere la potestà regolamentare di cui all’art. 117, comma 6, della Costituzione sui medesimi ambiti materiali di competenza legislativa di cui agli articoli 117, comma 2 e 3 e 4 della Costituzione. Le riflessioni che seguono saranno dedicate al riparto di potestà regolamentare tra Stato e Regioni, analizzando le evoluzioni del quadro costituzionale, significativamente mutato nel2001 aseguito della riforma del Titolo V, parte seconda della Costituzione (par. 2, 3, 4) per poi soffermarsi sulla giurisprudenza della Corte costituzionale (par. 5 e 6). La prospettiva adottata sarà dunque quella dei rapporti “intersoggettivi”, relativa all’allocazione verticale dei poteri tra Stato e Regioni così come delineata dal novellato art. 117, comma 6, Cost., e non quella dei rapporti “inter organici”, relativa all’allocazione orizzontale della potestà regolamentare tra Giunta e Consiglio regionale, che pure ha attratto l’attenzione della dottrina e della giurisprudenza costituzionale. L’intento, infine, sarà comprendere cosa resta di quello che la Corte Costituzionale in una storica sentenza definì, con riferimento al neo-nato articolo 117, comma 6, un “riparto così rigidamente strutturato” tale da escludere senza riserve la potestà regolamentare dello Stato nelle materie di competenza legislativa delle Regioni... (segue)
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017