Lo studio delle dimensioni del potere regolamentare così come sviluppatosi nell’ordinamento italiano non può non passare attraverso le questioni più problematiche che hanno riguardato da un certo punto della storia repubblicana un tipo particolare di regolamenti governativi, vale a dire i regolamenti di delegificazione. In effetti, sul piano storico, lo sviluppo della delegificazione è strettamente connesso alla questione del fondamento del potere regolamentare nell’ordinamento costituzionale italiano. Nel dibattito pre-repubblicano sulla teoria delle fonti normative tutti i regolamenti venivano intesi quali ‘delegati’, (distinguendo ulteriormente dai regolamenti delegati in senso stretto: il primo tipo autorizzato ad intervenire dalla legge in materie non disciplinate dalla stessa, il secondo tipo autorizzato a modificare le leggi che già disciplinavano le materie ) perché, nonostante fosse previsto nello Statuto Albertino, il potere regolamentare aveva bisogno in ogni caso di legittimarsi in una legge formale. La prima disciplina del potere regolamentare risale alla legge n.100 del 1926, che sistemò per la prima volta le tipologie di regolamenti che già venivano ex facto adottate secondo le indicazioni della dottrina giuspubblicista dell’epoca e dei pareri del Consiglio di Stato. I regolamenti delegati non vennero espressamente regolati perché si ritenne che il Legislatore era libero nell’attribuire con fonte primaria, caso per caso, l’autorizzazione a regolare determinate materie e a produrre effetti tipici, fino completamente ridefinizione con la legge 23 agosto 1988, n.400. A fronte degli studi classici e della vastissima letteratura sul tema, con queste brevi riflessioni si tenterà di fornire uno spunto sull'attuale stato dei controlli sui regolamenti delegati. Partendo da una premessa: nonostante il fenomeno della fuga dal regolamento, la delegificazione rappresenta il 60% della produzione regolamentare (gli ultimi dati dal rapporto sullo stato della legislazione : 601 sono gli atti normativi di rango primario o derivanti da processi di delegificazione emanati nei primi quattro anni della XVII legislatura, dal 15 marzo 2013 al 15 marzo 2017, 27 regolamenti di delegificazione, i provvedimenti che prevedono l’autorizzazione alla delegificazione sono 19. Alla data del 15 marzo 2017, sono stati pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” 27 regolamenti di delegificazione. I dati dell’osservatorio sulla legislazione dimostrano come la delegificazione, e le sue imprevedibili declinazioni, rappresenti una zona d’ombra della sistematica delle fonti normative. Significativo è il fatto che tuttoggi i processi di delegificazione rappresentino uno snodo problematico sia rispetto all'incidenza sulla forma di governo, sia soprattutto rispetto ai controlli sui regolamenti delegati alla luce della forte distorsione della prassi dal modello normativo definito dal comma 2 dell'art.17 legge 23 agosto n.400 del 1988... (segue)
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017