Il tema della tutela della salute nello spazio europeo, anche alla luce della recente adozione del “Pilastro europeo dei diritti sociali”, richiede di analizzare non solo la complessa definizione della nozione di salute - e la necessità di separare la stessa da quella, organizzativa, di sanità - ma anche, e per certi aspetti soprattutto, l’esigenza di indagare in che misura la protezione di questo diritto, sul piano delle politiche, possa essere meglio garantita in una dimensione multilivello. Il punto di partenza, dal quale questa riflessione prende avvio, è rappresentato dalla condivisa considerazione che questo diritto, essendo intimamente legato al bene della vita, venga inteso da ogni individuo in modo fortemente soggettivo e personalizzato, sia sul versante della percezione del proprio benessere psico-fisico, sia relativamente agli interventi necessari per garantirlo. Ciò comporta che l’individuo si aspetti che, senza differenziazioni, venga realizzato lo sforzo massimo – non solo in termini terapeutici ma anche di prestazioni da parte del soggetto pubblico – qualora il proprio stato di benessere sia stato compromesso. Ne consegue che, essendo così alta l’aspettativa e pur posta come data la fiducia nella scienza medica, inevitabilmente, almeno di regola, le cure ricevute in caso di bisogno non sono percepite dal singolo come in grado di dare certezza del sicuro soddisfacimento delle sue richieste e, dunque, del ristoro delle condizioni psicofisiche ottimali perché troppe sono le variabili, soggettive e oggettive, che concorrono. Partendo da questo dato individuale e soggettivo, appare vieppiù evidente che nel processo di definizione di un piano generale – e quindi politico – di tutela della salute, nel quale occorre operare delle scelte che, a loro volta, sono influenzate dalla scienza medica, da posizioni etiche e, non da ultimo, dalla volontà/necessità di ricondurre gli interventi in materia nei limiti di un budget pubblico “determinato”, il perseguimento del soddisfacimento di tutte le esigenze manifestate è non solo irrealizzabile ma neppure prospettabile. Questo aspetto, inoltre, si accentua in presenza di una strutturazione territoriale e multilivello della tutela, nella quale anche l’elemento del decentramento va ad incidere sulla valutazione della qualità del rapporto tra tutela della salute e rispetto del principio di uguaglianza… (segue)
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017