
Ai fini di affrontare il tema del diritto al lavoro nella prospettiva dell’automazione, delle nuove tecnologie e dell’informatizzazione, è necessario prendere le mosse dal punto di partenza per cui al diritto/dovere al lavoro di cui all’articolo 4 Cost. è conferita una posizione di massima centralità nella Costituzione repubblicana, e ciò in virtù del principio lavorista di cui all’articolo 1 Cost.. La centralità del diritto al lavoro nell’impianto costituzionale è, in effetti, tale da avere indotto la dottrina a proporre la lettura dell’intera Costituzione alla luce dei principi di cui agli articoli 1 e 4 Cost., lettura che restituirebbe una visione “ergocentrica” o “lavorista” dell’ordinamento costituzionale complessivamente considerato. In questa prospettiva, si può affermare che l’idea originaria del Costituente fosse che nello Stato il fine perseguito dai pubblici poteri avrebbe dovuto essere quello della piena occupazione, mirando pertanto a creare le condizioni per cui chiunque desideri lavorare sia libero di farlo. In altri termini, l’obiettivo posto dai Costituenti era quello di una piena ed effettiva attuazione del principio lavorista attraverso una forte tutela del diritto individuale al lavoro. In uno scenario siffatto, a non lavorare sarebbero stati soltanto gli oziosi e gli inabili e solo i secondi, per via della non volontarietà della loro mancata attività lavorativa, sarebbero stati meritevoli di assistenza da parte dello Stato per il loro sostentamento. Il Costituente immaginava inoltre, per ovvi motivi storici, un’attuazione del principio lavorista da realizzarsi in misura assolutamente prevalente attraverso forme di lavoro subordinato e a tempo tendenzialmente indeterminato (pur tutelando altresì gli ulteriori fattori di produzione, ivi compresi la libertà di impresa e il lavoro autonomo, e accogliendo pertanto un’accezione estremamente ampia del concetto di “lavoro”). Come evidente, le cose sono andate molto diversamente e siamo ancora ben lontani, per lo meno nella fase attuale, da una piena attuazione del principio lavorista secondo le modalità e nei termini immaginati dal Costituente. Ciò è, oggi, vero a maggior ragione alla luce da un lato del processo di integrazione europea, che ha profondamente mutato (per non dire eroso) i contenuti dell’originaria Costituzione economica, e dall’altro della crisi economica e finanziaria degli anni recenti, che ha ingenerato elevati livelli di disoccupazione (specie giovanile), un’affermazione strutturale della precarietà dell’occupazione (che peraltro era già in via di diffusione nella decade precedente la crisi), e un grave e generalizzato abbassamento dei livelli di tutela dei diritti economici e sociali. È in questo contesto e in questo quadro di riferimento costituzionale che deve essere calato il tema del ruolo e dell’impatto dell’automazione nella società, tema classico il cui studio appare tuttavia oggi più che mai attuale, nella misura in cui nuove forme di automazione stanno, come si dirà ai paragrafi successivi, ponendo ulteriormente in crisi l’assetto immaginato dal Costituente… (segue)
30/05/2025
14/04/2025
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017