
Abstract [It]: Il saggio muove dall’analisi del profilo statico (classificazione del personale, coordinamento tra clausole del CCNL e clausole della contrattazione decentrata, subfornitura e contenzioso giuslavoristico) e del profilo dinamico (clausole sociali) delle relazioni di lavoro nel sistema delle concessioni autostradali. Muovendo da tale ricostruzione è analizzata, in chiave critica, parte dell’impostazione che ANAC e la giurisprudenza amministrativa hanno elaborato sulle clausole sociali, immaginando l’applicazione di tale orientamento al caso delle società concessionarie e nella relativa subfornitura nonché mettendo in evidenza la struttura dell’attuale norma contenuta nel CCNL Autostrade. Il saggio si conclude con la proposta di una soluzione “pragmatica” per consentire una maggiore esigibilità delle clausole sociali nel rispetto del bilanciamento dei vari valori costituzionali in gioco.
Abstract [En]: The essay is aimed at analyzing the items related to industrial relations system of the Italian high-speed railway lines and motorways sector. A general investigation is carried out on labor-legal items concerning classification of personnel, collective bargaining agreements (CBAs) coordination, CBAs and value-chain obligations. A special focus is carried out on the problem related to the CBAs’ social clause (i.e. high-speed railway lines and motorways undertaking or business is transferred from Company A to Company B - the legal regime that is applicable should be the following: such transfer of business does not in itself constitute valid grounds for dismissals; rights and obligations under the employment contract or relationship pass from the previous employer to the new one; joint liability for both the employers, if such obligations arose before the date of transfer; collective agreements continue to apply until they expire or are terminated or replaced). The essay proposes a pragmatic solution for a lawful enforcement of such social clause in light of the Italian industrial relations system and the Italian regulation.
Sommario: 1. Introduzione. Il lavoro nel sistema contrattuale collettivo delle concessioni autostradali. Il rinnovo contrattuale del 2019 e la contrattazione aziendale (casi di studio). 2. Applicabilità delle clausole sociali di cui al codice degli appalti nel sistema autostradale (concessionari; cenni sulla subfornitura). Clausola sociale per il mantenimento occupazionale (Tipo A) e clausola sociale per il mantenimento dei diritti contrattuali a contenuto economico (Tipo B). 3. Pluralità contrattuale e concorrenza tra CCNL applicabili (edilizia, multiservizi, meccanica, terziario e altri settori) e vicende modificative contrattuali. Costo del lavoro per la giurisprudenza amministrativa, l’ANAC e l’Ispettorato del lavoro. Sull'attuale struttura della clausola sociale nel CCNL Autostrade. 4. Conclusioni. Proposta e argomentazioni tecniche. Sulla clausola sociale di tipo procedimentale (Tipo C): esigibilità delle clausole sociali di Tipo A e Tipo B, mediante procedimentalizzazione a livello aziendale (Tipo C).
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017