
Abstract [It]: Il saggio approfondisce il contrasto tra la concessione autostradale come tradizionale strumento di diritto pubblico e la concessione come contratto nel diritto dell’Unione europea. Sotto questo angolo visuale, sono esaminati i temi della predisposizione delle gare per la scelta del concessionario, del trasferimento del rischio operativo inteso quale fattore connesso all’incertezza del ritorno economico dell’attività di gestione di lavori o di servizi, dell’obbligo di rivolgersi al mercato per l’acquisto di beni, lavori e servizi, nonché della necessaria stabilità del quadro normativo. Alla luce dell’analisi svolta, l’articolo si conclude provando ad elencare alcuni possibili interventi correttivi che vanno nella direzione di creare le basi per un sistema di regolazione indipendente.
Abstract [En]: The essay explores the contrast between high-speed railway concession as a traditional public law instrument and concession as a contract in EU law. From this perspective, the article examines the issues of the competitive tendering process for the choice of the concessionaire, the transfer of operational risk as a factor related to the uncertainty of the economic return on the management of works or services, the obligation to use the market for the purchase of goods, works and services, and the necessary stability of the regulatory framework. In the light of the analysis carried out, the article concludes by trying to identify a number of possible remedial actions that go in the direction of establishing the basis for an independent regulatory system.
Sommario: 1. Lo strumento concessorio e la logica pubblicistica. 2. Il modello dell’Unione europea e la prevalenza privatistica. 3. Le asimmetrie e le contraddizioni attuali. 3.1. La gara e le proroghe tra orientamenti dell’Unione europea e spinte conservative. 3.2. Esiste un rischio operativo effettivo in capo al privato? 3.3. La disciplina delle esternalizzazioni e l’autonomia imprenditoriale. 3.4. La modifica dei sistemi tariffari nelle concessioni vigenti. 4. Alla ricerca di un assetto ottimale.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017