
Abstract [It]: L’articolo indaga la performance del sistema delle concessioni autostradali in Italia sotto i profili dell’efficacia, dell’efficienza e dell’affidabilità. Dopo aver descritto i principali modelli di governance delle autostrade a pedaggio e aver illustrato le principali caratteristiche del modello italiano, vengono prese in considerazione le dimensioni di interesse. In primo luogo, il sistema sembra aver raggiunto i suoi obiettivi per quanto riguarda l’efficacia, con particolare riferimento alla sicurezza e agli investimenti (a dispetto delle evidenze più recenti, a partire dalla tragedia del Ponte Morandi, che gettano una luce sinistra su questi aspetti). Tuttavia, tali risultati sono stati raggiunti anche grazie a meccanismi di remunerazione che ex post si sono rivelati probabilmente ingiustificatamente generosi: vi sono dunque margini di miglioramento per quanto riguarda l’efficienza complessiva del sistema. L’eccessiva remunerazione degli investimenti, tuttavia, può dipendere non solo da fenomeni di cattura del regolatore o asimmetrie informative, ma anche dalla percezione di un elevato rischio regolatorio. A tal fine, viene condotto un semplice esercizio econometrico che conferma che la qualità della regolamentazione è correlata in modo robusto e statisticamente significativo con gli investimenti complessivi nei trasporti e la spesa totale nelle strade. L’articolo si conclude traendo dall’analisi alcune implicazioni di policy, legate all’esigenza di razionalizzare il sistema senza riformarlo radicalmente.
Abstract [En]: This article explores the performance of Italy’s system of highway concessions under the dimensions of effectiveness, efficiency, and regulatory risk. First, it describes the theoretical models for the economic regulation of highways as well as the main features of the Italian approach since 1999, when the existing toll-roads were privatized. As far as the system’s effectiveness is concerned, the main goals seem to have been met, with particular regard to safety and investments (although some recent evidence, including the collapse of the Morandi Bridge in Genoa, sheds a sinister light on this). However, results didn’t come for free: the average return on investments seems high as compared to the same industry in other countries, and other network infrastructures in Italy. It is not obvious, though, whether this is due to regulatory capture, information asymmetries, or a greater perceived regulatory risk. In order to check this latter hypothesis, we perform a simple econometric exercise. We find a robust and statistically significant correlation between quality of regulation and total investments in transport infrastructures as well as spending on roads. The article draws some policy implications, suggesting to rationalize the highway concession governance without radically changing it.
Sommario: 1. Introduzione: il sistema delle concessioni autostradali in Italia. 2. Tariffe, modelli contrattuali e incertezza normativa. 3. Un sistema efficace? Sicurezza e investimenti. 4. Un sistema efficiente? Tariffe e revisioni tariffarie. 5. Un sistema affidabile? Investimenti e incertezza. 5.1. Metodo. 5.2. Risultati. 6. Conclusioni e implicazioni di policy
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017