Abstract [It]: La Corte costituzionale si è trovata di frequente, sin dall’origine, a misurarsi con una interpretazione dinamica delle norme costituzionali sui rapporti economici e dei concetti alla base delle stesse: in epoca più recente, come è noto, le ragioni di tale fenomeno vanno con ogni probabilità ricercate soprattutto nel necessario adeguamento del modello economico nazionale, tradizionalmente improntato all’intervento pubblico nell’economia e ad un impianto di tutele in senso sociale e solidaristico, all’impostazione europea e alla centralità progressivamente assunta dal valore della libera concorrenza; secondo il descritto paradigma la Corte ha fornito una interpretazione «adeguatrice», ad esempio, degli artt. 41 e 47 Cost. Sulla spinta, peraltro, di una crescente esigenza di recupero, anche in ambito europeo, di modelli di coesione politico-sociale in grado di mitigare la sola dimensione mercantilistica, la Corte è parsa altresì incentrare la propria funzione sul bilanciamento ottimale fra valori configgenti, nel costante sforzo di assicurare l’equilibrio fra le diverse componenti del sistema economico.
Abstract [En]: The Italian constitutional Court has been frequently challenged to manage with a dynamic interpretation of the Chart’s provisions regarding economic relations and concepts at their base: recently, as well known, the reasons of this process have to be found in the necessary adjustment of the national economic model, traditionally built on State economic intervention and on a social and solidarity-based protection system, to the European approach and to the central role gradually gained by free competition; according to that model, the Court has re-adapted the interpretation, for instance, of artt. 41 e 47 Cost. Following the increasing request, even at European level, for greater social and political cohesion able to mitigate the mere market supremacy, the Court has moreover focused its function on the best possible coexistence of conflicting values, in an ongoing effort to ensure balance among the different elements of the economic system.
Sommario: 1. Premesse di oggetto e metodo. – 2. Libertà economiche e intervento pubblico: sofferenze di una transizione fra politiche e modelli economici. – 2.1. La difficile perimetrazione di concetti complessi: concorrenza in senso soggettivo e oggettivo, concorrenza dinamica, regolazione pubblica. 2.2. Interpretazione costituzionale «adeguatrice» ed evoluzione ordinamentale. – 3. Mutamenti nell’assetto ordinamentale e tutela costituzionale del risparmio. – 4. Riflessioni aperte.
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017