
Abstract [It]: Il lavoro esamina le modifiche apportate alla procedura di infrazione dal trattato di Lisbona e i risultati della applicazione degli artt. 258-260 TFUE nei dieci anni successivi all’entrata in vigore di tale trattato, prestando particolare attenzione all’ordinamento italiano. Attraverso l’analisi della prassi della Commissione e della giurisprudenza della Corte di giustizia, gli Autori ne evidenziano le criticità e suggeriscono alcuni possibili cambiamenti per incrementare l’efficacia deterrente della procedura nel rispetto del principio di proporzionalità. Con riguardo al sistema italiano, si prospettano alcune possibili riforme della normativa nazionale che potrebbero essere idonee a ridurre il numero delle infrazioni aperte nei confronti del nostro Paese.
Abstract [En]: The work examines the amendments brought to the infringement procedure by the Lisbon Treaty and assesses the concrete application of Articles 258-260 TFEU during the ten years after the entry into force of such treaty, with particular regard to the Italian legal order. The authors analyze the practice of the European Commission and the case law of the Court of Justice highlighting the main criticalities resulting therefrom and advancing some proposals to enhance the deterrent effect of the procedure while respecting the principle of proportionality. Finally, in relation to the Italian legal order, the authors consider some possible reforms of the domestic legislation that could contribute to the reduction of the number of infringment actions directed against Italy.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Le modifiche di Lisbona: la semplificazione (e accelerazione) della procedura di “doppia condanna”. 3. (segue): La possibilità di irrogare una sanzione pecuniaria già all’esito della prima procedura di infrazione. 4. Le modifiche al diritto primario post Lisbona: la riforma dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione e la nuova competenza esclusiva della Corte nei ricorsi per annullamento di atti della Commissione relativi alla mancata esecuzione di una sentenza di condanna. 5. Gli interventi della Commissione con il soft law. 6. (segue): La comunicazione di dicembre 2016 e il tentato cambio di rotta rispetto al sistema EU Pilot. 7. La prassi della Commissione e la giurisprudenza della Corte di giustizia: i procedimenti ex art. 258 TFUE. 8. (segue): I procedimenti ex art. 259 TFUE. 9. (segue): I procedimenti ex art. 260, par. 2, TFUE. 10. (segue): I procedimenti ex art. 260, par. 3, TFUE. 11. Procedure di infrazione e ordinamento italiano. 12. Riflessioni conclusive. Post scriptum.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017