
Abstract [It]: Il presente contributo intende esaminare l’iniziativa dei cittadini europei (ICE) attraverso la giurisprudenza del Tribunale e della Corte di giustizia confluita nel recente regolamento 2019/788. Sebbene quest’ultimo abbia apportato alcune significative novità, rimane ancora irrisolto il nodo delle azioni che la Commissione è chiamata a compiere all’esito di un ICE di successo. Nonostante le persistenti incertezze, l’ICE si configura quindi come uno strumento dalle potenzialità ancora inespresse.
Abstract [En]: This paper wishes to assess the European Citizens’ Initiative (ECI) through the case law of the General Court and the Court of Justice flowed into the recent Regulation 2019/788. Despite it has been bringing some relevant novelties, the Commission’s role and actions after a successful ECI is still unexplored. Despite a persistent incertitude, ECI can be deemed as an instrument whose potentialities are not yet fully appreciated.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Le tre fasi di una iniziativa dei cittadini europei. 3. Dal regolamento 2011/211 al regolamento 2019/788. 4. Questioni irrisolte: le conclusioni giuridiche e politiche della Commissione. 5. Osservazioni conclusive e prospettive future.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017