
Abstract [It]: Il saggio considera la recente giurisprudenza della Corte costituzionale pronunciata nei giudizi d’incostituzionalità delle leggi in caso di doppio parametro (costituzionale ed eurounitario) alla luce del più generale contesto ordinamentale nel quale si registra l’eclissi della sovranità parlamentare e la moltiplicazione delle garanzie. L’ipotesi è che la Corte costituzionale abbia assorbito quella quota del rapporto rappresentativo che non deriva dal basso, ma che procede dall’alto.
Abstract [En]: The paper describes recent Constitutional Court’s judgements in case of double parameter, national (Italian Constitution) and supranational (EU Charter of fundamental rights) in the general contest of the legal system, where we record the Parliamentary sovereignty eclipse and the multiplications of guarantees. The question is if Constitutional Court exercises that share of representative relationship which doesn’t come from bottom but it proceeds from above.
Sommario: 1. Un’occasione per riflettere sul ruolo della Corte costituzionale oggi. 2. I punti d’interferenza tra le Corti. 3. La doppia pregiudizialità in senso stretto. 4. Il ruolo della Corte costituzionale al tempo della fine della sovranità parlamentare.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017