
Abstract [It]: La BCE istituzione europea – tecnica per definizione – ha assunto sempre più un anomalo ruolo politico, soprattutto, nei periodi di crisi economico-finanziaria, quando più evidente è la mancanza di un centro politico europeo che indirizzi le misure di politica monetaria. Il presente saggio intende analizzare il ruolo della BCE nell’attuale crisi economico-finanziaria innescato dalla pandemia, comparandolo con quello avuto nel 2008.
Abstract [En]: The ECB European institution - technical by definition - has increasingly taken on an anomalous political role, especially in times of economic and financial crisis, when the lack of a European political center that addresses monetary policy measures is more evident. This essay aims to analyze the role of the ECB in the current economic and financial crisis triggered by the pandemic, comparing it with that in 2008.
Sommario: 1. La Banca centrale europea di fronte alla crisi. 2. L’indipendenza della BCE e il sistema incompiuto. 3. I presupposti dell’Unione monetaria e il governo di una moneta senza Stato. 4. Le crisi economico finanziarie e i cortocircuiti del governo della moneta europea. 5. La prassi dell’acquisto di titoli di Stato di economie in conclamata difficoltà: uno sguardo alle decisioni assunte in risposta alla crisi economico-finanziaria degli inizi del XXI secolo. 6. La crisi da coronavirus e il nuovo governatore della BCE. 7. La BCE davanti al Tribunale costituzionale tedesco e il futuro del progetto europeo.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017