
Abstract [It]: L’avvento della crisi da COVID-19, ha determinato un ulteriore elemento di incertezza nella definizione del ruolo del governo italiano nel processo legislativo e, in generale, nella conduzione dei processi decisionali. Dopo una rapida rassegna sulla flessibilità con la quale il governo ha svolto la propria facoltà di indirizzo politico, l’articolo si sofferma sulle mancate aspettative di una trasformazione della democrazia parlamentare italiana in senso «maggioritario». Alle prolungate attese circa i mutamenti ambiziosi nella struttura istituzionale e nella forma di governo, verso una era di «decisionalità» e «governabilità», è subentrato col tempo un modello di adattamento incrementale e reattivo, che vede l’esecutivo disposto ad interagire pragmaticamente ad una sorta di tavolo permanente «di aggiustaggio» delle sue stesse proposte.
Abstract [En]: The arrival of the COVID-19 outbreak led to a further element of uncertainty in the definition of the role of the Italian Cabinet in the legislative process and, in general, in the conduct of decision-making processes. After a quick review about the Cabinet’s flexibility in the development of the Political orientation of the State [the so called “indirizzo politico”], the article focuses on the lack of expectations about a transformation of the Italian parliamentary democracy in a "majoritarian" perspective. To the prolonged expectations about ambitious changes in the institutional structure and in form of government, towards an era of "decision-making" and "stability", an incremental and reactive adaptation model has taken over, which sees the Cabinet willing to interact pragmatically at a sort of permanent "adjustment" table of its own proposals.
Sommario: 1. Premessa. 2. La flessibilità del sotto-sistema partiti-parlamento fino al 1994. 3. Fattori intervenienti e mito maggioritario. 4. Evoluzione della iniziativa legislativa del governo dopo il 2011. 5. il «banco di aggiustaggio». 6. Il governo dell’emergenza. Quale lezione per la democrazia parlamentare Italiana?
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017