
Abstract [It]: Il contributo analizza, attraverso la lente della storia delle istituzioni politiche, il fenomeno del “doppio incarico” illustrando le forme e i motivi della (mancata) coincidenza nella vicenda italiana tra leadership del governo e del partito a partire dall’esperienza di De Gasperi fino ad oggi. In questa prospettiva, il saggio si occupa anche dell’esperienza statutaria al fine di indagare le dinamiche della forma di governo parlamentare nel corso della storia costituzionale italiana.
Abstract [En]: The contribution analyses the phenomenon of the "double assignment" through the lens of the history of Political institutions taking into account the forms and reasons in the Italian scenario for the (lack of) correspondence between cabinet premiership and party leadership, starting from the experience of De Gasperi up to nowadays. In this perspective, the essay also deals with the statutory experience in order to investigate the dynamics of the parliamentary form of government during through the Italian constitutional history.
Sommario: 1. Introduzione. 2. “Quadratura del circolo”. 3. De Gasperi, ovvero un ipotetico Westminster di fatto. 4. L’eccezione che conferma la regola. 5. Maggioritario italiano.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017