Abstract [It]: Il saggio, superando lo stampo della soggettività giuridica/rappresentanza della “macchina contraente”, inquadra il fenomeno dello smart contract nella categoria del fatto-contratto. Il risultato empirico della contrattazione macchinica deve quindi essere controllato ex post dall’interprete-uomo attraverso lo strumento della qualificazione-interpretazione del fatto ed il governo dei rimedi civili “correttivi”, al fine di pervenire ad un “contratto giusto”.
Abstract [En]: The essay, overcoming the idea of a legal subjectivity/representation of the “contracting machine”, frames the phenomenon of the smart contract in the category of the fact-contract. The empirical result of the “macchinic negotiation” must therefore be controlled ex post by the human interpreter through the qualification-interpretation of the fact and the government of “corrective” civil remedies, in order to arrive at a “fair smart contract”.
Sommario: 1. La deriva della normatività macchinica ed il ruolo dell’interprete: una linea di indagine. 2. L’avvento degli smart contracts e della blockchain: l’utopia del “contratto infallibile” (non soggetto ad inadempimento e a lite giudiziaria). 3. L’uso distopico (e, forse, inutile) delle categorie civilistiche “antropomorfe”, tra soggettività giuridica e patrimonio. 4. Lo smart contract quale fenomeno empirico (il mero factum-contractum) ed anello iniziale del complesso procedimento di individuazione normativa (qualificazione, interpretazione, integrazione). 5. (Segue). Dalla normatività macchinica alla normatività dell’uomo: verso la costruzione – sub specie interpretationis – di uno smart contract giusto (lecito e meritevole di tutela). Smart contract e “giusto rimedio civile”. 6. Rilievi conclusivi: dalla presunta graduale “eclissi” del diritto tradizionale, dinanzi alla IA, all’infungibile attività dell’interprete. Il primato dell’ermeneutica umana sulla (pseudo)ermeneutica algoritmica nel contesto dell’ibridazione dei linguaggi.
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017