
Abstract [It]: Il contributo esamina, in prospettiva storica dall’unità d’Italia alla fine del 2021, l’evoluzione istituzionale del governo dell’area vasta, con particolare riferimento alla formazione delle Città metropolitane, previste dalla legge costituzionale n. 3/2001 ma attuate soltanto con la legge n. 56/2014. Si analizzano in particolare le riflessioni della dottrina sulle forme di ripensamento dell’assetto delle autonomie locali, la portata della costituzionalizzazione del nuovo tipo di ente e la conformazione attuale tramite l’intrecciarsi delle discipline statali, regionali e degli statuti delle Città metropolitane. Il contributo si conclude con alcune osservazioni ricavate dai dati elaborati sull’effettivo funzionamento delle Città metropolitane e sulle proposte di riforma che le vedono coinvolte.
Abstract [En]: The contribution examines, in historical perspective from the unification of Italy to the end of 2021, the institutional evolution of the government of the vast area, with particular reference to the formation of metropolitan cities, provided for by the constitutional law n. 3/2001 but implemented only with the law n. 56/2014. It analyzes in particular the reflections of the doctrine on the forms of rethinking the structure of local autonomy, the scope of the constitutionalization of the new type of entity and the current conformation through the intertwining of state and regional disciplines and statutes of metropolitan cities. The contribution concludes with some observations drawn from the data processed on the actual functioning of the metropolitan cities and the reform proposals in which they are involved.
Parole chiave: città metropolitane; autonomie locali; costituzione; riforme; legge Delrio
Keywords: metropolitan cities; local autonomies; constitution; reforms; Delrio law
Sommario: 1. Il governo di area vasta dall’unità d’Italia alla fine del XX secolo. 2. La costituzionalizzazione della Città metropolitana. 3. I tentativi di attuazione. 4. L’effettiva attuazione con la c.d. legge Delrio e la mancata riforma costituzionale. 5. Gli Statuti delle Città metropolitane e le leggi regionali: elementi di differenziazione. 6. I più significativi interventi della Corte costituzionale. 7. Le prospettive attuali, i problemi più discussi e le ipotesi parlamentari di intervento.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017