
Abstract [It]: Nel saggio si compie una riflessione sul riconoscimento di effettivi diritti ai caregiver familiari; riconoscimento che si inserisce nella dimensione di una “tutela multilivello dei diritti”, caratterizzata da un sistema integrato di protezione degli stessi, che coinvolge il livello europeo, nazionale e regionale. Si analizzerà, quindi, la normativa italiana (statale e regionale) e dell’Unione europea che riguarda questi soggetti. In questo contesto, più in particolare, si valuteranno le criticità della disciplina italiana; disciplina che non prevede un’effettiva tutela delle persone che assistono un proprio familiare. Pertanto, lo scopo principale di questo lavoro è quello di individuare una serie di interventi statali finalizzati a garantire l’effettività dei diritti ai caregiver familiari ed evitare una loro esclusione sociale e lavorativa, anche nella prospettiva di rimuove le asimmetrie di genere. Si valuterà, altresì, l’impatto che l’attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali e del Piano nazionale di ripresa e resilienza potrà avere sul rafforzamento di politiche di sostegno non solo alle persone non autosufficienti ma anche ai familiari che li assistono.
Abstract [En]: The Essay analizes the recognition of effective rights for family caregivers; recognition that is part of the dimension of a “multilevel protection of rights”, characterized by an integrated system of protection, which involves the European, national and regional levels. We will then analyze the Italian (national and regional) and European Union legislation concerning these subjects. More specifically, in this context, the critical issues of the Italian regulation will be assessed; as this regulation does not provide for an effective protection of people who assist a family member. Therefore, the main purpose of this work is to identify a series of state interventions aimed at ensuring the effectiveness of the rights of family caregivers and avoiding their social and work exclusion, also with a view to removing gender asymmetries. The impact that the implementation of the European Pillar of Social Rights and the National Recovery and Resilience Plan might have on the strengthening of support policies, not only for non-self-sufficient people but also for family members who care for them.
Parole chiave: diritti dei caregiver familiari; asimmetrie di genere; attuazione dei principi costituzionali e degli obiettivi dell’Unione europea; Pilastro europeo dei diritti sociali; Piano nazionale di ripresa e resilienza
Keywords: rights of family caregivers; gender asymmetries; implementation of the constitutional principles and the European Union objectives; European Pillar of Social Rights; National Recovery and Resilience Plan
Sommario: 1. Premessa. L’effettività dei diritti dei caregiver familiari, anche al fine di rimuovere le asimmetrie di genere, come problema di rilievo costituzionale. 2. Il fondamento costituzionale della tutela dei caregiver familiari e l’inadeguatezza delle misure adottate dal nostro Paese. 2.1. La mancanza di una disciplina statale di riconoscimento dei diritti dei caregiver familiari e il d.d.l. n. 1461 della XVIII legislatura. 2.2. Le normative regionali di tutela dei caregiver familiari. 2.3. La carenza delle strutture di cura e dei servizi di assistenza domiciliare e gli scarsi finanziamenti. 3. La tutela dei caregiver familiari a livello europeo. 4. Gli interventi necessari a garantire l’effettività dei diritti dei caregiver familiari. 5. Alcune considerazioni conclusive nella prospettiva dell’attuazione del PSDE e del PNRR.
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017