
Abstract [It]: Il contributo, partendo dall’esame del Piano nazionale per l’educazione al rispetto, si concentra sull'analisi dell'azione istituzionale e delle buone pratiche messe in atto dalle scuole italiane, al fine di garantire l'inclusione, l'integrazione e la promozione delle differenze tra le persone come risorsa. L'attenzione è rivolta alle questioni di metodo. L'accettazione di un modello "reticolare", basato sul coinvolgimento degli stakeholder nel processo decisionale e sul rispetto del principio del giusto processo di legge per l'emanazione degli atti relativi, può essere estremamente proficua.
Title: From the “national plan for respect education” to school autonomy: the “networked” method for inclusion and integration
Abstract [En]: The paper, starting from the exam of the National Plan for education to respect, is focused on the analysis of the institutional action and best practices held by the Italian schools, in order to ensure inclusion, integration, and the promotion of differences among people as a resource. Attention is paid to the methodic issues. The acceptance of a “reticular” model, based on the involvement of the stakeholders in decision-making and on the respect of the due process of law principle in order of the issuing of the relevant acts, may be extremely fruitful.
Parole chiave: autonomia scolastica, inclusione, integrazione, piano nazionale
Keywords: school authonomy, inclusion, integration, national plan
Sommario: 1. Il Piano nazionale per l’educazione al rispetto nel contesto degli atti per il contrasto alle discriminazioni in ambito scolastico. 2. La progettualità per l’educazione al rispetto: il Piano triennale dell’offerta formativa quale frutto di una “procedimentalizzazione reticolare”. 3. La “reticolarità” istituzionale e l’indirizzo di livello nazionale. 4. L’educazione al rispetto nell’ambito dei compiti del sistema scolastico: fra istruzione e formazione globale della persona, fra integrazione e inclusione. 5. Dagli spunti ricostruttivi alle possibili prospettive di sviluppo, per una scuola consapevolmente plurale e accogliente.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017