Log in or Create account

FOCUS - L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro N. 32 - 29/12/2023

 Lo sviluppo dell’autonomia dopo il rilascio della quietanza liberatoria

Abstract [It]: L’articolo mette in luce gli sviluppi storici dell’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol dopo il rilascio della quietanza liberatoria dinanzi alle Nazioni Unite nell’anno 1992, con la quale fu risolta la controversia internazionale protrattasi per molti anni. Tuttavia, si era consapevoli che si dovessero sciogliere ancora due grandi questioni, quelle dell’energia e del trasferimento dei beni immobili dello Stato (i c.d. “assegni in bianco”). Partendo dall’illustrazione della scena politica italiana nei primi anni ’90, l’autore ricostruisce lo sviluppo dell’autonomia nei suoi momenti più importanti, tra questi il concetto della c.d. autonomia dinamica, l’erosione delle competenze dopo la riforma costituzionale del 2001 e la disciplina finanziaria.

 

Title: The development of autonomy after the release of the discharge: the most important stages

Abstract [En]: The article enlights the historical development of the autonomy of South Tyrol after the dispute settlement before the United Nations in 1992, thus resolving the international dispute that had lasted for many years. However, there was awareness for the fact that the two major issues of energy and the transfer of state property still had to be resolved (so-called 'blank cheques'). Starting by illustrating the Italian political scene in the early 1990s, the author recounts the development of the special autonomy in its most important moments, including the concept of dynamic autonomy, the erosion of competences after the 2001 constitutional reform and the important autonomous financial regulations.

 

Parole chiave: autonomia speciale; autonomia dinamica; Alto Adige/Südtirol; riforma costituzionale; tutela delle minoranze

Keywords: autonomy; dynamic autonomy; South Tyrol; constitutional reform; protection of minorities

 

Sommario: 1. Introduzione. 2. L’incasso degli assegni in bianco. 3. L’autonomia dinamica. 4. Le riforme costituzionali del 2001. 4.1. La legge costituzionale n. 2/2001. 4.2. La legge costituzionale n. 3/2001. 5. L’ampliamento dell’autonomia dopo il 2001. 6. La disciplina finanziaria. 7. L’ancoraggio internazionale dell’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol e gli obblighi derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea. 8. Riflessioni conclusive.



Execution time: 16 ms - Your address is 18.217.178.196
Software Tour Operator