Abstract [It]: Il contributo analizza la recente disciplina sulla protezione dei dati personali adottata in Cina ponendola a confronto con le regole vigenti nell’Unione europea e negli Stati Uniti d’America. Si sofferma, poi, sulle ricadute che possono avere, rispetto alle nuove questioni sulla c.d. “sovranità digitale”, le diverse regolazioni adottate nei principali “eco-sistemi digitali” del mondo contemporaneo. Sottolinea, infine, il cambio di paradigma in corso che vede ora gli Stati cercare di perseguire, di comune accordo, obiettivi sociali per una governance globale nell’interesse comune anche rispetto alla protezione delle reti e dei sistemi di trasmissione dati nella “digital age”.
Abstract [En]: The contribution analyzes the recent regulation on the protection of personal data adopted in China by comparing it with the rules in force in the European Union and in the United States of America and focusing on the effects that the different regulations adopted in the main "digital eco-systems" of the contemporary world may have with respect to new issues on the so-called "digital sovereignty" in an ongoing paradigm shift that sees States trying to pursue, by common agreement, social objectives for a global governance in the common interest also with respect to the protection of networks and systems of digital data transmission.
Parole chiave: diritto alla protezione dati, economia digitale, sovranità digitale, relazioni internazionali, Unione europea
Keywords: data protection law, digital economy, digital sovereignty, international relations, European Union
Sommario: 1. La legge cinese sulla protezione dei dati personali. 2. La articolazione della legislazione cinese relativa ai trattamenti dei dati nell’epoca digitale. 2.1. Il complesso apparato normativo cinese. 2.2. La tutela della sovranità digitale della Cina come obbiettivo implicito. 3. Prime differenze tra UE e Cina in merio alla tutela della sicurezza nazionale. 4. Differenza tra sistema cinese, europeo e nordamericano. 4.1. La Data security e la sicurezza delle reti. 4.2. La possibile articolazione territoriale della Cybersicurezza cinese. 5. Il sistema di sicurezza cinese rispetto a quello UE e quello USA. 6. Il valore generale del quadro cinese in materia di rispetto della sovranità digitale degli Stati. 7. Dal Washington consensus al Cornwall consensus: necessità di un cambio di paradigma. 8. Il nuovo compito della UE.
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017