Abstract [It]: Al problema della titolarità dell'indirizzo politico (e quindi dell’individuazione della sua sede) non può oggi essere data una soluzione unitaria senza correre il rischio di essere smentiti dai singoli ordinamenti positivi e dal loro concreto divenire: se la stabilità e l'azione di ogni gruppo sociale sono condizionate dalla presenza effettiva di un potere di direzione coerente ed armonico rispetto ai fini che il gruppo si prefigge di conseguire, non può quindi non accogliersi l’idea che questo potere di direzione varia, nel tempo e nello spazio, in modo difficilmente conciliabile con lo schema rigido ed astratto della divisione dei poteri; conseguentemente, ne varia la sua titolarità. In questo senso, alla luce del processo di integrazione europea, è necessario tenere conto di come le istituzioni europee, e in particolare la Commissione europea, si trovino nella condizione di integrare, unitamente a quelle nazionali, un circuito di indirizzo politico articolato e complesso.
Title: The role of the European Commission among supranational constraints and cross-compliance mechanisms
Abstract [En]: To the problem of the entitlement of the political direction (and therefore of the identification of its seat) nowadays a unified solution cannot be given without running the risk of being contradicted by the individual positive orders and their concrete becoming: if the stability and action of each social group are conditioned by the actual presence of a power of direction that is coherent and harmonious with respect to the ends that the group sets out to achieve, one cannot therefore fail to accept the idea that this power of direction varies, in time and space, in a way that is difficult to reconcile with the rigid and abstract scheme of the division of powers; consequently, its ownership varies. In this sense, in light of the process of European integration, it is necessary to take into account how the European institutions, and in particular the European Commission, find themselves in the position of integrating, together with the national ones, an articulated and complex circuit of political direction.
Parole chiave: indirizzo politico, Commissione europea, integrazione europea
Keywords: political direction, European Commission, European integration
Sommario: 1. Premessa. L’Indirizzo politico nel contesto del processo di integrazione europea. 2. Indirizzo politico e istituzioni europee: il ruolo centrale della Commissione europea nell’ambito di un potere esecutivo frammentato. 3. NGEU E PNRR: tra ruolo di indirizzo politico della Commissione europea e meccanismi di condizionalità. 4. L’indirizzo politico quale vincolo di sistema. Tra ordinamento nazionale e sovranazionale.
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017