Il 26 marzo 2018 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha presentato una richiesta, conformemente all’art. 281, secondo comma, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) diretta a modificare il protocollo n. 3 del proprio Statuto. Destinatari della richiesta sono, ovviamente, i co-legislatori dell’Unione europea, vale a dire il Parlamento europeo e il Consiglio che dovrebbero adottare il regolamento proposto secondo la procedura legislativa ordinaria di cui all’art. 294 TFUE. Come precisato nella lettera inviata nella stessa data dal Presidente della Corte di giustizia al Presidente del Parlamento europeo, «questa domanda si articola attorno a tre assi principali consistenti, in primo luogo, nel trasferire al Tribunale la competenza di principio a statuire, in primo grado, sui ricorsi per inadempimento fondati sugli articoli 108, paragrafo 2, 258 e 259 TFUE, in secondo luogo, nell’attribuire alla Corte di giustizia il trattamento dei ricorsi di annullamento collegati alla mancata esecuzione adeguata di una sentenza pronunciata da quest’ultima a titolo dell’articolo 260 TFUE e, in terzo luogo, nell’istituire, per determinate categorie di impugnazioni, un procedimento preventivo di ammissione. Inoltre, la domanda contiene una proposta di coordinamento terminologico». Nella sua lettera, il Presidente della Corte precisa altresì che la «domanda mira a sfruttare tutte le potenzialità offerte dalla riforma dell’architettura giurisdizionale dell’Unione europea e riveste, a tale titolo, un’importanza particolare per i cittadini, i quali attendono dalla Corte di giustizia e dal Tribunale una tutela giurisdizionale della massima qualità». La richiesta della Corte di giustizia si inserisce nel contesto delle modifiche già apportate nel 2015 e nel 2016 all’architettura giurisdizionale dell’Unione europea, caratterizzate segnatamente dall’aumento dei giudici del Tribunale nel periodo compreso tra la fine del 2015 e il 1° settembre 2019 e dal trasferimento al Tribunale della competenza a pronunciarsi sulle controversie tra l’Unione e i suoi agenti a norma dell’art. 270 TFUE. Nel contesto della legislazione summenzionata, il legislatore dell’Unione europea ha chiesto alla Corte di giustizia di ricevere due relazioni, ognuna corredata, se del caso, di richieste di modifica delle pertinenti disposizioni dello Statuto della Corte. In particolare, una di queste relazioni deve trattare del funzionamento del Tribunale, della sua efficienza, della necessità ed efficacia dell’aumento del numero dei giudici, dell’utilizzazione e dell’efficienza delle risorse e dell’eventuale istituzione di ulteriori sezioni specializzate e/o dell’attuazione di altre modifiche strutturali. Il presente contributo si limita ad esaminare la procedura legislativa (ordinaria) applicabile alla nuova richiesta di riforma dello Statuto della Corte di giustizia, provando a fornire, segnatamente, qualche elemento specifico riguardante l’inizio dei lavori legislativi all’interno del Parlamento europeo. In tale contesto si prende in considerazione il ruolo delle commissioni parlamentari coinvolte e la prassi usualmente d’applicazione… (segue)
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017