Abstract [It]: Le vicende connesse al crollo del Viadotto Polcevera, meglio noto come Ponte Morandi, sono apparse in tutta la loro drammaticità l’occasione per riflettere sulla attuale configurazione dei rapporti concessori, nonché più in generale sulle coordinate dei mutamenti che coinvolgono i rapporti pubblico-privati in settori cruciali come quello infrastrutturale. A partire dal Parere reso il 28 giugno 2019 dal Gruppo di lavoro interistituzionale nominato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il quale ha privilegiato una ricostruzione dell’istituto concessorio di stampo privatistico, coerentemente con l’interpretazione europea che emerge anche dalla Direttiva 2014/23/UE, la presente analisi cerca di evidenziare anche alcuni profili di interesse in chiave giuspubblicistica: in particolare, ricche di spunti sono le questioni connesse tanto alla legificazione (del contenuto sostanziale o solo procedurale) della Convenzione unica del 2007 fra concedente e concessionario, quanto alla deroga che essa ammetterebbe ai principi europei sull’evidenza pubblica, giustificata tuttavia da ragioni di affidabilità dell’operatore, innovazione tecnologica, finanziabilità del progetto. La riflessione condotta consente di sottolineare l’importanza, per il futuro dell’istituto concessorio, dell’irrinunciabile equilibrio fra le reciproche posizioni delle parti, così da assicurare la stabilità del rapporto e il migliore bilanciamento fra la tutela della funzione di regolazione e il fondamentale ruolo svolto dai privati per mitigare le debolezze da sempre connaturate agli assetti pubblicistici.
Abstract [En]: The tragic event of Viadotto Polcevera’s (Morandi Bridge) collapse has given the opportunity to reflect either on the current configuration of concession contracts, most of all with respect to the arrangements and relations between the parties, and on how private-public partnerships in key sectors as the infrastructure field are actually changing at the present time. Moving from the Opinion given on June 28th 2019 by the Working group supporting the italian Ministry of Infrastructure and Transport, which enhances a private law point of view in describing the concession (according to the european approach shared by the recent Directive 2014/23/UE), this analysis attempts to enlight also some interesting public law aspects, such as those concerning the adoption of the 2007 Agreement between the granting authority and the private holder by law, or the subsequent derogation to the european principles of public evidence, prompted by accountability, innovation and eligibility reasons. The study carried out enables to underline the relevance of a secure balance between the concession contracting parties, in order to ensure the arrangements’ stability and the best coexistence of regulation function’s protection and of the private’s fundamental role in reducing the traditional weaknesses in public frameworks.
Sommario: 1. Peculiarità del rapporto concessorio con Autostrade per l’Italia. 2. Coordinate normative. 3. Al confine fra diritto privato e diritto pubblico: il parere del 28 giugno 2019. 3.1. Sulla previsione convenzionale di indennizzo a favore del Concessionario. 4. Nodi pubblicistici del rapporto: il piano delle fonti e il principio di concorrenza. 4.1. Sulla «legificazione» della Convenzione: problemi di costituzionalità. 4.2. Sulla deroga singulatim al principio dell’evidenza pubblica: la compatibilità della legge di approvazione della Convenzione con i principi europei. 5. Riflessioni conclusive.
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017