Abstract [It]: Il contributo affronta il tema dell’indirizzo politico costituzionale tra Parlamento e Corte costituzionale, prendendo in considerazione il rapporto bidirezionale che intercorre tra i due organi. In particolare, da una parte si intendono osservare le tipologie decisorie della Corte e l’inerzia parlamentare che le segue o le precede. Dall’altra parte, si intende mettere in luce un versante nel quale è la Corte ad essere eccessivamente prudente, mentre è il Parlamento (o, meglio, i singoli parlamentari) a chiedere una sorta di protezione da parte del giudice costituzionale. In entrambe le direzioni, pertanto, sembra possibile individuare alcuni ambiti di inerzia: ed è questa doppia inerzia che si tenta di indagare nel contributo, perché nel rapporto tra Corte e Parlamento vengono ad essere chiamate in causa in diversi modi quelle che sono le sedi dell’indirizzo politico e dell’indirizzo politico costituzionale.
Title: The inertia of Parliament and that of the Court in certain areas of political-constitutional policy
Abstact [En]: The paper addresses the issue of the constitutional political direction (“indirizzo politico costituzionale”) between Parliament and Constitutional Court, taking into consideration the bidirectional relationship between the two bodies. In particular, on the one hand we intend to observe the Court's decision-making typologies and the parliamentary inertia that follows or precedes them. On the other hand, we intend to highlight a side in which it is the Court that is excessively cautious, while it is Parliament (or, rather, individual MPs) that asks for a sort of protection from the constitutional judge. In both directions, therefore, it seems possible to identify some areas of inertia: and it is this double inertia that we attempt to investigate in the paper, because in the relationship between Constitutional Court and Parliament, the seats of political direction and constitutional political direction are called into question in various ways.
Parole chiave: Parlamento, Corte costituzionale, indirizzo politico costituzionale, inerzia
Keywords: Parliament Constitutional Court, constitutional political direction, inertia
Sommario: 1. Premessa: l’indirizzo politico costituzionale nel rapporto (necessariamente) bidirezionale tra Parlamento e Corte. 2. Dalla Corte al Parlamento: le tipologie decisorie della Corte e l’inerzia parlamentare. 3. Dal Parlamento alla Corte: il “vicolo cieco” del conflitto di attribuzioni a tutela del singolo parlamentare e una zona di eccessiva cautela della Corte. 4. Riflessioni conclusive tra Costituzione vivente e indirizzo politico costituzionale.
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017