
Le prossime elezioni europee del maggio 2019 saranno cruciali. Per l'Italia, per l’Europa, per il mondo intero, se è vero che gli equilibri mondiali non possono permettersi un'Europa fragile e incerta. La battaglia per l'Europa non si combatte solo sul terreno del superamento della crisi: la crisi economica c'è stata, è vero; e l'Italia e l'Europa non crescono più da oltre dieci anni. Ma è anche vero che l'Italia e l'Europa avevano raggiunto dieci anni fa livelli di benessere mai conosciuti prima e si erano rialzati dalle rovine morali e materiali in cui si erano ritrovati solo settant'anni alla fine della seconda guerra mondiale. La battaglia per l'Europa si combatte sul terreno della egemonia culturale. È questo lo scontro che i tradizionali movimenti politici europei non hanno saputo affrontare e hanno finora clamorosamente perso... (segue)
I contributi ospitati da questo numero di Federalismi riprendono e sviluppano la discussione che si è tenuta il 16 maggio scorso in occasione della tavola rotonda da me promossa alla Camera dei Deputati dal titolo “Gli Statuti dei gruppi parlamentari alla prova dell'articolo 67 della Costituzione”. L’iniziativa nasce dalla lettera che ho mandato al Presidente della Camera (cui hanno aderito anche i deputati Ascani, Borghi, Ceccanti, Gribaudo, Pini, Tabacci e Zardini) perché si esprimesse sulla previsione dello statuto del gruppo Movimento 5 stelle della Camera (analoga a quella del Senato), che sanziona con una penale di 100 mila euro quei parlamentari che abbandonino il gruppo parlamentare a causa di espulsione ovvero abbandono volontario... (segue)
Il lavoro esamina le interrelazioni esistenti tra giustizia, economia e diritto e tende ad evidenziare, in particolare, come la crisi economica e finanziaria abbia condizionato le scelte delle istituzioni rappresentative fino al punto di sacrificare i diritti sociali sull’altare dell’economia. La prevalenza di quest’ultima nelle scelte politiche... (segue)
Il fenomeno dell’immigrazione è uno dei grandi temi dell’attuale dibattito culturale e investe differenti settori: sociale, politico, giuridico ed economico. Gli eventi migratori hanno evidentemente una drammatica connotazione umanitaria, poiché masse di persone sono costrette a lasciare i propri Paesi di origine per motivi legati… (segue)
La c.d. “Sharing Economy” o “economia della condivisione” (di seguito EdC) è un modello di economia circolare di recente diffusione in cui professionisti, consumatori e cittadini mettono a disposizione competenze, tempo e beni per la creazione di legami che si basano sull’utilizzo delle nuove tecnologie in modo relazionale… (segue)
E’ in fase di attuazione la riforma del Terzo settore, con l’emanazione, sulla base della legge delega 106 del 2016, del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 c.d. Codice del Terzo settore, volto ad unificare e razionalizzare la disciplina del complesso mondo del non profit, caratterizzato per l’innanzi dalla coesistenza di diverse leggi… (segue)
La circostanza che una comunità religiosa possa esercitare attività di impresa comporta per gli enti… (segue)
La tematica delle risorse economiche indispensabili per la tutela del diritto alla salute ha coinvolto… (segue)
Il volume Emilio Lussu - Émile Chanoux. La fondazione di un ordinamento federale per le democrazie… (segue)